Le diete di moda sono come le star delle telenovelas: promettono drammatici colpi di scena e svolte miracolose, proprio come il “juicing” che giura di farti perdere cinque chili in tre giorni – perfetto per affrontare la temutissima “prova costume”. Lo sai anche tu, l’estate è quel periodo dell’anno in cui il tuo frigorifero si popola di frullati verdi e alimenti senza glutine, perché si sente in dovere di aiutarti a rimetterti in forma.
Scommetto che almeno una volta ti sei trovata a scorrere compulsivamente articoli che promettono di farti diventare più snella con la velocità di un tweet. “Elimina le tossine!” urlano i titoli, con la stessa audacia di un venditore ambulante che prova a piazzarti un Rolex falso. Sì, proprio così, queste diete sembrano avere la risposta a tutti i mali, ma la verità è che spesso si basano più su leggende metropolitane che su fatti concreti.
Ma cosa succede davvero quando decidiamo di “purificarci” con questi regimi alimentari che promettono di lavare via le impurità come un detergente per vetri? C’è davvero qualche base scientifica dietro l’ultimo grido in fatto di diete, o è solo un’altra moda passeggera che ci lascia più leggeri….nel portafoglio?
Proviamo a fare insieme un ragionamento logico. Immagina il tuo corpo come una di quelle vecchie batmobiles ultra-tecnologiche di Batman, equipaggiata con ogni sorta di gadget per tenere il crimine (o in questo caso le tossine) a bada. La popolare credenza che il nostro corpo sia come una spugna che si impregna di ogni veleno presente in cibi troppo elaborati, smog cittadino e maratone di serie TV malsane, è tanto radicata quanto l’idea che Batman appaia se proietti un faro nel cielo notturno.
I sostenitori delle diete detox promettono di trasformare il nostro organismo in una versione splendente e nuova con l’ausilio di frullati verdi che sembrano pozioni magiche, succhi, estratti freschi come se fossero l’elisir di lunga vita, e pillole che più che integratori sembrano ticket per l’eterna giovinezza. Ma fermati un attimo e pensa: è davvero necessario trasformare la tua dispensa in una farmacia alternativa per aiutare il tuo corpo a fare quello che sa fare meglio?
Apriamo il cofano e diamo un’occhiata al motore: il nostro corpo non è un veicolo qualunque, è una macchina da Formula 1 quando si parla di disintossicazione. Fegato, reni, polmoni, pelle e intestino non sono solo pezzi di ricambio: sono i campioni del mondo nel filtrare ed espellere le sostanze nocive. Il fegato, ad esempio, non si limita a filtrare; trasforma le tossine in sostanze inoffensive che poi escono di scena come gli extra in uno spettacolo di Broadway.
E gli scienziati che cosa dicono in proposito?
Uno studio del 2015 pubblicato su “The Journal of Human Nutrition and Dietetics” sfonda una porta aperta: non ci sono prove concrete che le diete detox migliorino realmente le funzioni di questi organi in individui già sani. In pratica, comprare quei prodotti detox è un po’ come pagare un biglietto VIP per un concerto al quale sei già stato invitato gratuitamente.
Nonostante tutto, queste abbaglianti superstar del mondo del benessere, continuano a sfilare sul tappeto rosso dell’alimentazione con la stessa disinvoltura di una celebrità di Hoolywood. Ma come fanno a mantenere così efficace la loro popolarità? Beh, sicuramente un mix esplosivo di marketing geniale e la nostra insaziabile fame di soluzioni lampo per tutto, dalla pancetta in più alla sensazione di pesantezza post-pizza.
Siamo abituati a desiderare soluzioni rapide a problemi di salute e benessere, per questo il detox si vende così bene, perché promette risultati immediati in un mondo dove il “subito” è sempre più desiderabile
Prendiamo il caso di Lucia, l’insegnante di yoga con una passione per le posizioni contorte quanto per le bevande altrettanto contorte. Dopo aver ceduto alle lusinghe di un famoso programma detox di 30 giorni a base di succhi, Lucia era tutta un frullato di entusiasmo, pronta a “purificarsi” dopo un’orgia di panettoni natalizi. I primi due o tre giorni si sentiva in splendida forma, non tanto per i deliziosi frullati ma solo perché il suo sistema digerente era affaticato e, trovando riposo da cibi elaboratori, si è sentito subito meglio! Ma, oh sorpresa, dopo una settimana di assoluto digiuno da ogni cosa che non fosse spremuta, filtrata o centrifugata, Lucia non si sentiva esattamente come una fontana di giovinezza. Piuttosto, era più irritabile di un gatto bagnato e altrettanto energica di una pila scarica.
La nostra eroica insegnante di yoga si è presto resa conto che il suo viaggio detox si stava trasformando più in un “detour” verso la landa desolata della stanchezza e dell’umore nero. Con un misto di sorpresa e irritazione, ha concluso che l’unico “tossico” da cui aveva davvero bisogno di disintossicarsi era il programma detox stesso! Alla fine, l’unica cosa che era riuscita ad eliminare era stata un’importante quantità di euro dal suo portafoglio, senza contare l’equilibrio del suo benessere nutrizionale. E così, con un saggio scrollare di testa, Lucia ha abbandonato il regno dei succhi per ritornare alla terra promessa di una dieta bilanciata, dimostrando una volta di più che a volte il miglior “purificante” è un bel piatto di pasta!
Le pozioni magiche non esistono!
Secondo la lega dei supereroi della salute – meglio conosciuti come medici e nutrizionisti – la formula segreta per una “detox” da campioni è piuttosto banale: abbracciare uno stile di vita che non avrebbe bisogno di un superpotere per essere descritto. Sto parlando di un’avventura quotidiana con un’alimentazione ricca di frutta colorata, verdure croccanti, cereali integrali eroici e proteine magre, che si uniscono in un team dinamico per combattere i cattivi del corpo. Aggiungi un po’ di movimento, che sia tango, jogging o body building, e abbondante acqua, e hai tutto ciò che ti serve per mantenere il corpo in una forma superba.
Le cosiddette diete detox? Beh, quelle sono più un blockbuster hollywoodiano basato su miti e marketing, con pochissimo sostegno da parte della critica scientifica. Il nostro corpo, quel fenomeno, ha già tutto l’equipaggiamento necessario per combattere le tossine, tipo Batman con la sua cintura piena di gadget. La vera “pulizia” non viene da soluzioni estreme e costose che promettono di trasformarti in una star, ma da scelte quotidiane sagge e sane.
Quindi, la prossima volta che ti trovi ad ammirare l’ultima dieta detox in voga, ricordati di affidarti a professionisti esperti della salute. Tratta il tuo corpo come farebbe un buon amico, con cura e rispetto, non come una tendenza passeggera.
Stay Fit, Stay Pappapronta!
Vuoi scoprire i nostri piatti? Sfoglia il catalogo WhatsApp!
https://onlinelibrary.wiley.com