Il mondo dell’alimentazione è un intero universo ricco anche di miti da sfatare. Uno dei più tosti riguarda i carboidrati e il terrore che incutono in chi desidera avere un fisico snello e asciutto. Con questo articolo il mio obiettivo è proprio annientare il lato oscuro dei carboidrati e parlare invece del loro lato luminoso, dimostrato anche da diversi studi scientifici.
Vuoi sentire la prima grande bugia? I carboidrati fanno ingrassare!
Non oso immaginare quante volte questa idea frulli nella tua testa o in quella di chi ha in mente solo perdere peso e raggiungere una forma fisica ideale. Voglio invitarti invece a riflettere su qualcosa di davvero semplice. Il peso corporeo è influenzato da un semplice principio di matematica: il bilancio tra le calorie che introduci e quelle che bruci. Ecco che cosa conta davvero, mangiare “troppo” di qualsiasi cosa, che siano carboidrati, grassi o proteine, può portare all’aumento di peso.
Ma qual è la cosa più interessante? I carboidrati, specialmente quelli integrali, possono essere un elemento cruciale di una dieta equilibrata e sana.
Uno studio condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston ha fatto crollare il mito. Hanno esaminato i dati di oltre 120.000 partecipanti e scoperto che una dieta ricca di carboidrati integrali, legumi, verdure e frutta è associata a un minor aumento di peso a lungo termine. In altre parole, i carboidrati complessi possono diventare i tuoi principali alleati nella lotta contro i chili di troppo!
La seconda idea che mi piace demolire è quella che sostiene che tutti carboidrati siano uguali.
Ma aspetta un attimo e pensaci su, i carboidrati sono una categoria di nutrienti che comprende varie tipologie, come zuccheri semplici, zuccheri complessi e fibre. È evidente che non possiamo metterli tutti nella stessa categoria! Iniziamo a distinguere i “cattivi carbo” nelle caramelle, bibite gassate, prodotti da forno industriali, junk food in generale, che possono far impennare i livelli di zucchero nel sangue e contribuire all’aumento di peso (N.B.: non esistono buoni e cattivi in alimentazione, questo è un concetto eccessivo; per essere chiari, meno del 10% delle calorie giornaliere possono provenire anche da questi “cattivi carbo”, senza arrecare alcun danno alla tua salute). Ci sono invece i “buoni carbo” come i cereali integrali, le verdure e le leguminose, che forniscono energia gradualmente e contengono importanti nutrienti e fibre. Inizia a considerarli, da oggi in poi, parte sostanziale della tua alimentazione.

Qualcuno afferma, per qualche ignoto motivo, che eliminare completamente i carboidrati dalla tua dieta migliori la salute. Ma questa affermazione va esaminata attentamente e molto da vicino. Teniamo sempre a mente che i carboidrati sono un carburante per il tuo corpo e anche per il tuo cervello! Inoltre, molte verdure e frutti (che sappiamo far parte della categoria) contengono vitamine, minerali e antiossidanti che il tuo corpo adora e di cui necessita come l’aria! Eliminarli dalla tua alimentazione quindi, può portare a carenze di nutrienti fondamentali per vivere e avere effetti negativi sul funzionamento generale del tuo organismo.
Sull’argomento esistono diverse ricerche che hanno dimostrato quanto una dieta povera di carboidrati possa portare ad un deficit di vitamine del gruppo B, come il folato e il potassio. E se questo succede può avere ripercussioni sulla tua salute, causando stanchezza, problemi digestivi o addirittura qualcosa di peggio.
Inoltre, alcune popolazioni che seguono una dieta povera di carboidrati, come le popolazioni artiche Inuit, tradizionalmente hanno una maggiore incidenza di malattie cardiache.
Ora valutiamo un altro aspetto importante. I carboidrati causano davvero picchi di zucchero nel sangue?
Questa credenza ha origini molto antiche e ha radici un po’ dappertutto, ma è ora di metterla in discussione. Gli zuccheri semplici, come quelli contenuti nei dolci e nelle bibite gassate, possono essere rapidamente assorbiti dall’organismo, causando picchi glicemici nel sangue seguiti da un rapido calo. Ma occhio, non tutti i carboidrati agiscono in questo modo! Quelli complessi che trovi nei cereali integrali, nelle verdure e nei legumi, sono digeriti più lentamente e rilasciano zuccheri nel sangue in maniera graduale, eliminando quindi quei picchi improvvisi.
Ma non è tutto. L’associazione dei carboidrati con grassi sani e proteine rallenta ulteriormente l’assorbimento degli zuccheri e contribuisce a mantenere stabili i livelli degli stessi nel sangue. La scienza sta facendo passi da gigante in questo campo e le ultime ricerche hanno dimostrato che la scelta di carboidrati a basso indice glicemico, come ad esempio quelli presenti nei cereali integrali e nelle verdure, non causano alcun danno all’organismo, ma anzi, aiutano a mantenere stabile l’equilibrio nel sangue. Questa scelta è associata anche a numerosi benefici per la salute, tra cui un ridotto rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
Siamo arrivati a quello che ti interessa maggiormente.
È vero o no che mangiare carboidrati ti impedisce di perdere peso in eccesso? È davvero l’unica strada da seguire per dimagrire velocemente?
Lo sappiamo bene che nella vita nulla è così semplice. Se anche eliminarli dalla dieta può facilitare una diminuzione di peso iniziale, questa deve essere attribuita alla perdita di acqua e glicogeno, non di grasso corporeo. C’è una bella differenza!

La chiave per una dieta sana è fare scelte informate e includere nella tua alimentazione carboidrati complessi, come cereali integrali, verdure e legumi. Mangiare in modo equilibrato significa apportare la giusta quantità di nutrienti di ogni tipo per l’organismo. Prima di apportare modifiche significative alla tua dieta quindi, ti consiglio di consultare un professionista della salute, un nutrizionista o un dietologo che ti possa dare una guida personalizzata e studiata appositamente in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.
Alla fine di questa lettura spero che tu abbia acquisito una comprensione più profonda dell’importanza di questi nutrienti nella tua alimentazione. I carboidrati non sono velenosi, tutt’altro: sono una risorsa preziosa che può contribuire al tuo benessere generale, alla tua energia e persino alla tua perdita di peso! Quindi prima di rinunciare ad una fetta di pane o a un risotto saporito, prima di rattristarti con cibo anonimo e farti sopraffare dal malumore, ricorda che il tuo corpo ha bisogno di energie per muoversi e la tua anima di colore e fantasia per vivere felice.
Ora che la tua paura dei carboidrati non ha più motivo di esistere e stai cercando di perdere peso, mangia in modo consapevole e intelligente. Ricorda che la soluzione non è l’odio verso la pasta o il pane ma è nell’adozione di uno stile di vita sano e bilanciato. Quindi abbraccia senza timore i carboidrati nella loro forma più salutare, continua a seguirmi per imparare come raggiungere la versione migliore di te.
Vuoi scoprire i nostri piatti? Sfoglia il catalogo WhatsApp!