Digiuno intermittente: la nuova dieta miracolosa o solo un altro trend?

Tempo di Lettura: 6 minuti
Digiuno Intermittente giusto farlo

Hai mai pensato che saltare i pasti potesse essere la strategia per vivere meglio e sino a 100 anni? Bene, il digiuno intermittente (o DI) sta facendo il giro tra gli appassionati di fitness, i nutrizionisti e anche quei vicini ficcanaso che sanno sempre tutto.

Ma questo DI è davvero il supereroe della salute o è solo l’ennesima moda passeggera?

Il DI non è una di quelle diete che ti costringono a contare ogni singolo chicco di riso nel tuo piatto. No, è molto più cool! È un modello alimentare che alterna periodi in cui si digiuna a periodi in cui si mangia.

Il principio è semplice: trasformati in un monaco zen durante il digiuno e uno che si gode la vita durante i pasti. Il metodo più popolare è quello 16/08, dove digiuni per 16 ore e mangi nelle restanti 8. Poi c’è il metodo 5:2 che consiste in cinque giorni di alimentazione normale e due giorni di quasi digiuno (giornate nelle quali dovresti assumere max 500/600 calorie).

Il Digiuno Intermittente è come una star di Hollywood, affascina e attrae. Perché? Beh, sicuramente è facile da capire, e per molti, più sostenibile di quelle diete che ti dicono cosa NON puoi mangiare. Ma è interessante capire se funziona davvero.

Continua a leggere e vediamo di scoprirlo insieme.

 

Mangiare poco a colazione

 

Iniziamo subito parlando di una delle cose che tutti amiamo: perdere peso senza troppa fatica! Dì la verità: quante volte hai desiderato di dimagrire seduto sul divano sgranocchiando pop corn e bevendo coca-cola?

Vari studi come quello pubblicato sul New England Journal of Medicine, hanno dimostrato che il DI può aiutare a perdere peso, spesso in modo simile alle diete tradizionali. Riduci la finestra in cui puoi mangiare et voilà, meno calorie ingerite! 

Ma il DI non si limita a far brillare la tua figura. Potrebbe anche migliorare la tua salute metabolica. Secondo una ricerca pubblicata su Cell Metabolism, il DI può migliorare la sensibilità all’insulina e abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Insomma, sembrerebbe la strada ottimale per combattere il diabete di tipo 2! 

Non è tutto.

L’infiammazione cronica è come quel parente noioso che nessuno vorrebbe a cena. Fortunatamente, il Digiuno Intermittente può aiutare a ridurla, come dimostra lo studio pubblicato sul Journal of Nutrition and Healthy Aging. Meno infiammazione, più salute! 

Se dovessi scegliere il digiuno intermittente il tuo cuore potrebbe ringraziarti. Uno studio sull’American Journal of Clinical Nutrition ha scoperto che il DI può ridurre il colesterolo LDL (quello cattivo), i trigliceridi e anche la pressione sanguigna. Un cuore felice è un cuore sano!

Ma non è tutto oro quello che luccica.

Ora arriviamo alla dura realtà: la fame. All’inizio, potresti sentire il tuo stomaco brontolare come un orso in letargo. Alcune persone trovano questa sensazione insopportabile e potrebbero cedere alle abbuffate durante le ore di alimentazione.

I primi giorni di Digiuno Intermittente inoltre, possono essere accompagnati da mal di testa, stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Non sarà esattamente il benvenuto che speravi ma questi effetti tendono a svanire con il tempo.

Ma il Digiuno Intermittente non è per tutti. Persone con condizioni mediche specifiche, come il diabete, o le donne incinte o in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di iniziare. Inoltre, potrebbe non essere ideale per chi ha un rapporto complicato con il cibo.

 

Fame e stress pappapronta

 

Parliamo invece degli effetti sui muscoli. Sì, perdere peso è fantastico (per chi lo desidera ovviamente), ma non vogliamo perdere muscoli! Alcuni studi, come quello del Journal of Translational Medicine, suggeriscono che il DI possa preservare la massa muscolare, ma altri indicano invece il rischio di perdita muscolare. Quindi è opportuno mantenere le proteine in alto e fare esercizio fisico regolare.

Ma che cosa succede se sei un atleta? Il DI influenzerà i tuoi allenamenti? Studi come quello sul Journal of the International Society of Sports Nutrition suggeriscono che il DI non riduce necessariamente la performance sportiva. In alcuni casi, potrebbe persino migliorarla grazie a una migliore efficienza metabolica. Tuttavia, è importante adattare il DI alle tue esigenze e al tipo di sport praticato.

Ma la parte più brutta sono senza dubbio le difficoltà sociali. Immagina di essere a una festa e dover spiegare perché non puoi mangiare il delizioso buffet. Il digiuno intermittente può complicare le interazioni sociali legate al cibo, rendendo tutto un po’ più imbarazzante.

Ora tiriamo le somme. Se hai deciso di provare il digiuno intermittente, fallo con stile e sicurezza. Ti do alcune dritte:
1.       Scegli un metodo: inizia con il metodo che ti sembra più facile. Il 16/08 è perfetto per i neofiti.
2.       Idratazione: bevi tanta acqua durante il digiuno. Acqua, tè, caffè nero…tutto aiuta!
3.       Mangia bene: nelle ore di alimentazione scegli cibi nutrienti e bilanciati. Evita le abbuffate di junk food!
4.       Ascolta il tuo corpo: se ti senti male, rivedi il tuo approccio. Il tuo corpo sa cosa è meglio per te.
5.       Consulta un professionista: parla sempre con un medico o un nutrizionista prima di iniziare un nuovo regime alimentare.

 

Donna realizza a colazione frullati pappapronta

 

Vedi che il Digiuno Intermittente potrebbe essere molto più di una moda passeggera. È una pratica supportata da una crescente quantità di evidenze scientifiche che suggeriscono benefici significativi per la salute. Ma, come ogni cosa, non è una soluzione universale. È essenziale avvicinarsi al DI con attenzione, informazione e soprattutto, ascoltando il proprio corpo.

 

Stay Fit, Stay Pappapronta!

Vuoi scoprire i nostri piatti?  Sfoglia il catalogo WhatsApp!

 

https://www.nejm.org
https://www.siditalia.it
https://www.nia.nih.gov

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Facebook
X
LinkedIn
Articoli Correlati
In questo blog non c’è spazio per i trucchetti o le scorciatoie miracolose. Sono qui per raccontarti solo cose utili per una sana alimentazione, per dimostrarti come la scelta giusta del cibo può trasformare la tua vita e il tuo corpo in un’opera d’arte vivente.

Non voglio allarmarti, qui non troverai diete estreme o racconti di privazioni dolorose. Non sono qui per affliggerti ma per essere la tua guida pratica che ti aiuterà a raggiungere il tuo massimo potenziale attraverso una nutrizione intelligente.

Ora se sei pronto, inizia a scoprire come diventare la versione migliore di te stesso!

ARTICOLI POPOLARI

PIANO
NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO?

CI PENSIAMO NOI!

“MENS SANA
IN CORPORE SANO”

Se vuoi cambiare il tuo stile di vita,
seguici sui social