Ceci Vs. Cavoli 1 – 0

Tempo di Lettura: 5 minuti

Conosci il detto “ci sta come i cavoli a merenda”? Questa espressione è usata generalmente come metafora per indicare qualcosa di inaspettato o fuori luogo, proprio come trovare cavoli nel piatto di merenda. Sembra assurdo vero? Mangiare un piatto di cavolfiori con le olive alle cinque del pomeriggio, al posto di una tazza di tè con biscotti, oppure di un panino con salame.

E e se al posto dei cavoli a merenda ci mettessimo i ceci nel piatto?

Immagina la scena: è pomeriggio, lo stomaco inizia a brontolare e la mente vaga verso la dispensa alla ricerca di qualcosa di buono che spenga il brontolio. Ecco che tra le varie scatole, barattoli, cereali o pacchi di pasta, spiccano i ceci! “Ceci a merenda”? Sei inorridito alla sola idea? Non dovresti, perché non tutto ciò che è insolito deve necessariamente essere inappropriato.

Per dimostrartelo, voglio darti una ricetta per una merenda alternativa e particolare. Ti mostrerò come i ceci possono trasformarsi in un’opzione “merendosa” irresistibile.

Ma partiamo dalle origini. I ceci non sono certamente un’invenzione moderna. Questi piccoli legumi robusti hanno una storia che risale a migliaia di anni, essendo uno degli alimenti più antichi consumati dall’uomo. Ma come hanno fatto i ceci a passare dall’essere un ingrediente di base nelle cucine mediterranee e medio-orientali a diventare un trend mondiale?

Il detto di cui abbiamo parlato prima “cavoli a merenda”, suggerisce qualcosa di inatteso e forse non del tutto gradito. Sarà per l’intensa fragranza? Chissà…Ma i ceci? Sono un’esplosione di sapore e nutrizione e possono offrire un’alternativa gustosa, salutare e soddisfacente ai soliti snack pomeridiani.

Ma entriamo nel cuore della magia, dove un semplice legume diventa il protagonista di una merenda gustosa e soprattutto facile da preparare.

Ingredienti: 

  • 100 gr Ceci sbollentati
  • Un giro di olio EVO ( 5 gr circa)
  • 5 gr di pane grattugiato
  • Un pizzico di sale
  • Una spolverata di paprika
  • Pioggia di prezzemolo

Naturalmente, come ogni merenda sana e bilanciata che si rispetti,  le quantità dipendono dalla composizione corporea di ciascuno e dal grado di attività quotidiana individuale

Sono davvero una manciata di semplici ingredienti ricchi di sapore e il tocco finale è un po’ di pane grattugiato che aggiunge quella croccantezza irresistibile che ci fa venire l’acquolina in bocca solo a pensarci. I ceci sbollentati restano morbidi e assorbono ogni goccia di sapore. Mettili in una ciotola e aggiungi un filo di olio extra vergine di oliva che oltre ad impreziosire il gusto, aggiunge quella consistenza vellutata che fa da contrasto alla croccantezza finale. 

Aggiungi un pizzico di sale (senza esagerare) e la paprika che da un tocco di colore vivace e un sapore leggermente affumicato. Il prezzemolo fresco e aromatico aggiunge invece una nota di freschezza e profumo che non guastano mai.

Mescola tutto con cura lasciando che i ceci si avvolgano e assorbano tutti i sapori. Aggiungi il pane grattugiato e ricopri delicatamente i ceci prima di distribuirli sulla teglia in maniera uniforme. Assicurati che ogni cece abbia il suo spazio per diventare croccante e dorato. 

Inforna al microonde con la funzione “crisp” o nel forno ventilato a 180° e dopo qualche minuti li tirerai fuori croccanti, profumati, dorati e….irresistibili.


Se Braccio di Ferro (Popeye) avesse scoperto i ceci li avrebbe sicuramente alternati ai classici barattoli di spinaci che gli davano la forza per salvare la sua bella Olivia! Eh si, perché i ceci sono un vero e proprio “powerhouse” nutrizionale. E quando dico “powerhouse” immagina una centrale elettrica, che invece di elettricità, produce salute e bontà!

I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali, il che li rende l’alleato perfetto non solo per gli amanti del fitness, ma anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. 

Uno studio pubblicato su “Frontiera in Nutrition” rivela che una dieta a base di vegetali, ricca di antiossidanti come quelli presenti nei ceci, può ridurre l’infiammazione post-allenamento e accelerare i tempi di recupero.

Cosa significa questo? Che i ceci ti aiutano a costruire il muscolo e anche a curarlo! Dopo un allenamento intenso, invece di afferrare un integratore, perché non optare per una bella ciotola di ceci?


Quindi come vedi, non devi sottovalutare il potere nascosto dei ceci. La prossima volta che li vedrai al supermercato, non passare oltre. Ricordati che non sono solo un ingrediente di humus o di un minestrone, ma possono essere uno snack intelligente anche per le tue merende!

Stay Fit, Stay Pappapronta!

Vuoi scoprire i nostri piatti?  Sfoglia il catalogo WhatsApp!

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Facebook
X
LinkedIn
Articoli Correlati
In questo blog non c’è spazio per i trucchetti o le scorciatoie miracolose. Sono qui per raccontarti solo cose utili per una sana alimentazione, per dimostrarti come la scelta giusta del cibo può trasformare la tua vita e il tuo corpo in un’opera d’arte vivente.

Non voglio allarmarti, qui non troverai diete estreme o racconti di privazioni dolorose. Non sono qui per affliggerti ma per essere la tua guida pratica che ti aiuterà a raggiungere il tuo massimo potenziale attraverso una nutrizione intelligente.

Ora se sei pronto, inizia a scoprire come diventare la versione migliore di te stesso!

ARTICOLI POPOLARI

PIANO
NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO?

CI PENSIAMO NOI!

“MENS SANA
IN CORPORE SANO”

Se vuoi cambiare il tuo stile di vita,
seguici sui social