Al di là del piatto: l’equilibrio tra forchetta e fitness

Tempo di Lettura: 6 minuti

Esiste un angolo dell’universo dove la battaglia tra amanti della bistecca e fan del tofu raggiunge l’apice, dove un semplice hamburger può diventare terreno di scontro tra filosofie di vita. È qui che “Sei ciò che mangi – Gemelli a confronto” di Netflix esplora l’argomento e ci regala diversi spunti di riflessione.

La serie è la trasposizione di uno studio condotto di recente dall’Università di Stanford e pubblicato poi dalla rivista Jama, rappresenta un rodeo nutrizionale dove vegani e onnivori, armati solo di un DNA condiviso e una forchetta, si scontrano in un epico duello alimentare lungo otto settimane.

Immaginiamo di dover mangiare solo piatti vegani mentre il nostro gemello si dà alla pazza gioia con una costata di manzo. Oppure il contrario, a seconda di quale lato della forchetta ci pizzica di più. Non si tratta solo di un esperimento, è una full-immersion nel profondo della cultura del cibo, un Grande Fratello delle papille gustative dove ogni morso può essere una rivelazione o la ribellione totale.

E qui arriva la svolta: non importa se il menù è verde come la lattuga o rosso come il sangue di un filetto al punto giusto, il vero gladiatore in questa arena è l’allenamento. Sto parlando di quei dolorosi sollevamenti, quei chilometri su chilometri di corsa che hai maledetto, sono loro i veri eroi silenziosi di qualunque saga di cucina che si rispetti. Perché a fine giornata, dopo aver navigato tra tempeste di cavoli e maree e di polpette, quello che conta davvero per stare bene e in salute è muoversi, sudare, vivere!

Scherzi a parte la voluta estremizzazione enfatizza l’importantissimo ruolo dell’allenamento nell’ottica di vivere in salute, è però fondamentale rispettare i cut off dati dall’OMS per quanto riguarda i prodotti di origine animale.

 

 

Hamburger di manzo o burger di quinoa?

Il dibattito è infuocato e la serie di Netflix è divertente perché ci illumina su come le nostre scelte alimentari influenzano la nostra salute. È un grande esperimento: immagina di avere un gemello identico, stessa altezza, stesso peso, stesso DNA. Ora immagina di dover seguire una dieta rigorosamente vegana mentre il tuo gemello si dedica con gioia a bisteccone alte tre o quattro centimetri! Potrebbe sembrare il set di una commedia divertente, ma in realtà è stata la premessa di un esperimento scientifico serio con l’obiettivo di esplorare gli effetti di due opposti regimi alimentari sulla salute. 

Durante le otto settimane di studio, i gemelli hanno avuto modo di scoprire nuovi alimenti e nuovi aspetti della loro salute e del loro benessere. E, come ogni buon reality che si rispetti, ci sono stati momenti di tensione, risate e ovviamente qualche lacrima di frustrazione.

La domanda che tutti ci facciamo a questo punto è: quale dieta ha avuto la meglio? Beh, la risposta non è così semplice come potremmo pensare. 

Entrambi i gruppi hanno mostrato miglioramenti in diverse aree della salute, ma anche qualche sfida lungo il percorso. I vegani hanno riferito di sentirsi più leggeri e di avere più energia, forse grazie all’abbondanza di frutta e verdura nella loro dieta.

D’altra parte, gli onnivori hanno spesso elogiato la sensazione di sazietà e soddisfazione post-pasto, attribuendola alle proteine animali.

 



Ma sai qual è stata la vera rivelazione?

Indipendentemente dalla dieta, tutti i partecipanti hanno notato miglioramenti significativi nella loro salute nel momento in cui hanno iniziato a seguire un regime dietetico ipocalorico, più bilanciato e hanno abbinato la loro alimentazione ad un regolare programma di allenamento progressivamente più intenso. Eccola la lezione d’oro: l’allenamento ben strutturato e la moderazione a tavola sono l’equalizzatore nel mondo della nutrizione!

Con questo esperimento è stato messo in luce un fatto che purtroppo spesso viene trascurato. Non importa quante verdure mangi o quanta carne consumi, se non tieni conto delle energie totali che introduci e se non ti muovi, non stai facendo abbastanza per la tua salute! L’esercizio fisico (e non mi stancherò mai di ripeterlo in tutte le lingue del mondo) è l’unico, potente alleato per qualunque tipo di dieta e migliora la composizione corporea e il benessere mentale di chi la segue. 

Se seguirai la serie “Sei ciò che mangi – gemelli a confronto” scoprirai che non si è trattato solo di un esperimento nutrizionale, lascia che ti serva da promemoria sul fatto che, nonostante le nostre diverse scelte di vita e di cibo, abbiamo più cose in comune di quante pensiamo. Sia che optiamo per un’insalata o per una bistecca, ciò che conta davvero è trovare gioia e salute nelle nostre scelte quotidiane. 

 

 

Per essere sani e soprattutto felici nella vita, non basta seguire rigidamente la dieta Alfa o la dieta Beta, è fondamentale abbracciare un approccio equilibrato che includa cibo nutriente, risate abbondanti e, naturalmente, una buona dose di esercizio fisico.

Non è importante scegliere di essere vegani o onnivori, la domanda più importante che dobbiamo porci è in realtà duplice: “quando ho fatto esercizio l’ultima volta? Sto mangiando in maniera proporzionata a quanto mi muovo?”. Perché, a prescindere da ciò che metti nel piatto che hai di fronte, il tuo corpo ti ringrazierà soltanto per averlo mosso!

E ora rifletti, che potere trasformativo ha un approccio equilibrato alla vita?

Non importa se il tuo cuore batte per la carne, per il pesce o solo per le verdure. Non fa niente se non puoi vivere senza carne, ciò che conta davvero è come mantieni l’equilibrio tra le tue scelte alimentari e il tuo stile di vita. 

 

Stay Fit, Stay Pappapronta!

Vuoi scoprire i nostri piatti?  Sfoglia il catalogo WhatsApp!

 

https://jamanetwork.com/

 

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Facebook
X
LinkedIn
Articoli Correlati
In questo blog non c’è spazio per i trucchetti o le scorciatoie miracolose. Sono qui per raccontarti solo cose utili per una sana alimentazione, per dimostrarti come la scelta giusta del cibo può trasformare la tua vita e il tuo corpo in un’opera d’arte vivente.

Non voglio allarmarti, qui non troverai diete estreme o racconti di privazioni dolorose. Non sono qui per affliggerti ma per essere la tua guida pratica che ti aiuterà a raggiungere il tuo massimo potenziale attraverso una nutrizione intelligente.

Ora se sei pronto, inizia a scoprire come diventare la versione migliore di te stesso!

ARTICOLI POPOLARI

PIANO
NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO?

CI PENSIAMO NOI!

“MENS SANA
IN CORPORE SANO”

Se vuoi cambiare il tuo stile di vita,
seguici sui social