Il Panino Fainè: un connubio di sapori tra Sardegna e Liguria

Tempo di Lettura: 4 minuti
Fainè proteica pappapronta

Se pensi che i panini siano noiosi, è ora di cambiare idea! Qualche giorno fa ho fatto un esperimento che mi ha divertito parecchio e oggi voglio condividerlo con te. Ti porterò nelle coste assolate della nostra splendida isola passando per le pittoresche strade della Liguria. Sto parlando del Panino-Fainè, uno spettacolo per il palato e una gioia per l’anima…e zero fatica per prepararlo!

La fainè, o farinata di ceci, ha una storia che risale ai tempi antichi, quando marinai e contadini cercavano di mangiare cibo nutriente con ingredienti umili. Così la Sardegna ha fatto della fainè un simbolo di cucina genuina e conviviale; la Liguria non è da meno con la sua farinata, una vera prelibatezza che ha conquistato anche i palati più esigenti.

 

Non c’è bisogno di una lista della spesa lunga chilometri per creare qualcosa di magico. 

Ecco cosa ti serve:

  • 250 gr di farina di ceci
  • 700 ml di acqua
  • Un pizzico di sale
  • 30 ml di olio d’oliva

 

Ceci Pappapronta

 

Visto? Più semplice di così…

  • Primo step: Prepara la pozione incantata.Immagina di essere uno chef stellato che crea una pozione segreta e inizia con il mescolare la farina di ceci con l’acqua, il sale e 20 ml di olio in una ciotola. Mescola bene mi raccomando, il composto che otterrai deve essere liscio e senza grumi.Ora lascialo riposare per almeno un’ora. Lo so, non vedi l’ora di provarlo ma devi avere pazienza! Nel frattempo prenditi un caffè o fai una bella passeggiata.
  • Secondo step:  Prepara la tana.
    Metti 10 ml di olio d’oliva in una padella e riscaldala. Deve essere ben calda, come la sabbia sotto il sole di agosto. Questo garantirà che la tua fainè abbia quella croccantezza irresistibile che tutti amiamo.
  • Terzo step: La trasformazione.
    Versa il composto nella padella e stendilo uniformemente. Guardalo prendere vita mentre cuoce, formando una piadina dorata e profumata. Lascia cuocere per qualche minuto, fino a quando i bordi iniziano a staccarsi e il centro è bello compatto.
  • Quarto step: Ora ci divertiamo!
    Ecco il momento clou: farcire il tuo Panino Fainè. Pomodorini freschi, rucola, formaggio, prosciutto, o persino una spruzzata di pesto: la scelta è tua!

 

Farina di ceci Pappapronta


Questa splendida creazione è deliziosa e soprattutto…è un concentrato di nutrizione sana! La farina di ceci è una fonte incredibile di proteine, vitamine e fibre. È il cibo perfetto per sentirsi energici e soddisfatti…senza sensi di colpa!

Per rendere il tuo Panino Fainè ancora più speciale, ti voglio regalare i miei trucchetti

  1. Acqua frizzante: ti farà avere un impasto più leggero e arioso.
  2. Spezie: aggiungi erbe aromatiche come rosmarino, timo o curcuma per un tocco extra di sapore.
  3. Temperature: assicurati che la padella sia ben calda per una doratura perfetta e croccante.

 

Tornando alle origini della ricetta di oggi, sai che la farinata ligure e la fainè sarda sono cugine? Entrambe le regioni hanno saputo sfruttare al meglio i ceci, trasformandoli in piatti iconici. In Liguria la farinata viene spesso cotta in forno a legna, conferendole un sapore affumicato che è pura poesia. In Sardegna invece, la fainè è un piatto amato per la sua semplicità e versatilità…la più amata è senza dubbio quella con salsiccia sarda e cipolle!

Il Panino Fainè è il tuo jolly in cucina. È perfetto per un pranzo veloce, una cena tra amici o come snack durante una scampagnata. La sua versatilità lo rende ideale per qualsiasi momento della giornata, e con i condimenti giusti può diventare il tuo nuovo comfort food preferito!

Come vedi, con pochi ingredienti e un po’ di creatività, puoi creare un piatto super che delizia il palato e riscalda il cuore!

 

Stay Fit, Stay Pappapronta!

Vuoi scoprire i nostri piatti?  Sfoglia il catalogo WhatsApp!

 

Visited 38 times, 1 visit(s) today
Facebook
X
LinkedIn
Articoli Correlati
In questo blog non c’è spazio per i trucchetti o le scorciatoie miracolose. Sono qui per raccontarti solo cose utili per una sana alimentazione, per dimostrarti come la scelta giusta del cibo può trasformare la tua vita e il tuo corpo in un’opera d’arte vivente.

Non voglio allarmarti, qui non troverai diete estreme o racconti di privazioni dolorose. Non sono qui per affliggerti ma per essere la tua guida pratica che ti aiuterà a raggiungere il tuo massimo potenziale attraverso una nutrizione intelligente.

Ora se sei pronto, inizia a scoprire come diventare la versione migliore di te stesso!

ARTICOLI POPOLARI

PIANO
NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO?

CI PENSIAMO NOI!

“MENS SANA
IN CORPORE SANO”

Se vuoi cambiare il tuo stile di vita,
seguici sui social