Mangia sano e campi cent’anni? Sì, ma c’è il trucco!

Tempo di Lettura: 6 minuti

Nel mondo incantato delle Blue Zone, dove “campare cent’anni” è quasi la norma, esistono dei luoghi dove il tempo sembra essere sfidato, e gli anni di chi ci vive scorrono sereni e senza intoppi.

Ma sai cosa sono le Blue Zone?


Le cosiddette “zone blu” sono delle specifiche aree geografiche in cui le persone sembrano vivere più a lungo e in salute rispetto alla media globale, come l’isola di Okinawa in Giappone, la Nicoya in Costa Rica e la Sardegna in Italia.

Sono certo che inizi già a sentire profumo di casa!

In alcune parti della nostra splendida isola infatti, nel cuore della Barbagia per esempio, spesso la vita supera i 100 anni. Nella docuserie “Zone blu: i segreti della longevità”, trasmessa di recente da Netflix, Dan Buettner ci svela i segreti per per il miracolo della longevità: un’attività fisica incessante e vigorosa.

Se hai seguito la serie di cui sto parlando, hai già assaporato il fascino dei luoghi descritti, e in particolare hai potuto realizzare quanto sia semplice ma allo stesso tempo incredibile la vita dei centenari della Sardegna. Se invece non lo hai ancora visto te lo consiglio, perché è una storia che ci tocca nel profondo, un racconto di vitalità, proprio vicino casa tua. Goditela, sono certo che ti lascerà senza parole.

Ti starai chiedendo perché ti parlo dei nonni della Barbagia, cosa ci azzecca in un blog di nutrizione e fitness?

Parliamo di salute e benessere psico fisico, e l’attività fisica è risaputo essere uno dei pilastri principali per una vita lunga e sana.

Quindi, che cosa la rende davvero speciale in Sardegna?



Beh senz’altro, l’attività fisica è intrinseca nella vita quotidiana degli abitanti, anche di quelli avanti con l’età. Ora non pensare che gli over 80 si ammazzino con estenuanti sessioni di cross-fit. Certo, non ci sarebbe niente di male e sarebbe davvero lodevole, ma il concetto espresso da Dan Buettner è un altro.. Nelle zone della Sardegna prese in considerazione dal documentario, fare esercizio fisico non è visto come un dovere, né forse come un piacere, è proprio una forma mentis della loro quotidianità, tramandato da generazione in generazione.

Si tratta di paesi abbarbicati su un territorio quasi mai pianeggiante, se ti è capitato di visitare quelle zone a piedi, anche solo per un giorno, avrai percorso stradine in salita, fatto scalini per percorrere poche centinaia di metri. Immagina chi deve farlo ogni giorno semplicemente perché ci abita! 

Quando parlo di attività fisica in Sardegna non mi riferisco a spinning bike, pilates o body building H24 . Al contrario, l’attività fisica è integrata nel tessuto stesso della vita. Questo include passeggiate lungo strade di montagna ripide e tortuose, l’uso costante delle scale e il lavoro nei campi e all’aperto. Ogni giorno, per gli abitanti delle zone blu, nascono per un modo o per un altro, diverse opportunità per rimanere in forma e attivi.

Lo avresti mai pensato che le scale o le salite di paese potessero essere il passaporto per una vita straordinaria?



Nella Sardegna delle Blue Zone, le scale sono molto più di un semplice mezzo per raggiungere il piano superiore di una casa. Sono il sentiero verso la longevità, e i nostri parenti barbaricini lo sanno bene.

Salire e scendere le scale, un’attività quotidiana per molti centenari sardi, coinvolge numerosi gruppi muscolari ed è un eccellente esercizio cardiovascolare. Ogni scalino è un passo verso un cuore più sano, una migliore circolazione sanguigna e una vita più lunga. 

Ora che sei seduto e stai leggendo le mie parole, rifletti su quante volte hai utilizzato le scale oggi. Potrebbe essere stata solo una o due volte, o forse più. Ma cosa accadrebbe se vedessi le scale come un’opportunità di allenamento, come un modo per fare la differenza nella tua salute e longevità? Lasciati ispirare dai centenari sardi, che vedono ogni scalino come un investimento nel loro futuro, come un passo verso una vita più lunga e una salute migliore.

Un’altra chiave per il benessere nella Sardegna è l’immersione nella vita rurale.

Molte persone vivono in campagna, dedicandosi alla cura della terra e degli animali, e partecipando alle attività agricole. Questo stile di vita richiede un’attività fisica costante, ma è molto di più: è una vera e propria celebrazione di armonia tra uomo e natura. Gli allevatori e gli agricoltori sardi non conoscono domeniche né festività. Gli animali devono essere accuditi e devono mangiare tutti i giorni se vogliamo che producano, l’orto deve essere curato e innaffiato tutti i giorni, le verdure devono essere raccolte, le erbacce devono essere strappate e ogni giorno è un giorno feriale di allenamento e fatica.

Lavorare la terra, coltivare cibi freschi e locali, e abbracciare una dieta equilibrata sono quindi i veri pilastri del benessere dei nostri centenari. Questa connessione profonda con il cibo, ottenuto direttamente dalla terra, fornisce loro una ricchezza di nutrienti essenziali. Si tratta di un tesoro che alimenta il corpo e lo mantiene in uno stato di salute ottimale.

Hai mai pensato a quanto sarebbe gratificante coltivare il tuo cibo?

Quanto sarebbe bello e fonte di orgoglio avere un orto dove puoi raccogliere frutta, verdure e erbe fresche ogni giorno? Questo non solo fornirebbe cibi nutrienti, ma sarebbe anche un’esperienza che arricchisce la vita. È un modo per connettersi con la terra, per apprezzare il cibo della natura e per abbracciare uno stile di vita sano. Potresti non vivere in una delle Blue Zone ma puoi sicuramente adottare elementi del loro stile di vita per migliorare la tua salute e la tua longevità.

Ora puoi finalmente scacciare dalla testa l’idea che l’attività fisica sia solo un complemento della tua vita. Inizia a considerarla un pilastro imprescindibile per la tua salute. Perché riflettici, non è solo un fatto di forma fisica, è porre l’attenzione sul ruolo cruciale che svolge nella prevenzione di una miriade di malattie croniche! Dai benefici per il cuore alla gestione del peso corporeo, dall’incremento della densità ossea alla stimolazione cognitiva, fare movimento può solo giovare al tuo benessere globale. 

Da oggi in poi impegniamoci a costruire il nostro futuro con l’esercizio fisico, garantendo alla nostra vita sia qualità che quantità, perchè non c’è mai un momento sbagliato per iniziare ad integrare il movimento nella nostra routine quotidiana!

Fai una passeggiata anziché prendere l’auto, prendi le scale anziché usare l’ascensore, ogni piccolo passo verso uno stile di vita attivo è un passo verso una vita più lunga.

Stay Fit, Stay Pappapronta!

Vuoi scoprire i nostri piatti?  Sfoglia il catalogo WhatsApp!

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Facebook
X
LinkedIn
Articoli Correlati
In questo blog non c’è spazio per i trucchetti o le scorciatoie miracolose. Sono qui per raccontarti solo cose utili per una sana alimentazione, per dimostrarti come la scelta giusta del cibo può trasformare la tua vita e il tuo corpo in un’opera d’arte vivente.

Non voglio allarmarti, qui non troverai diete estreme o racconti di privazioni dolorose. Non sono qui per affliggerti ma per essere la tua guida pratica che ti aiuterà a raggiungere il tuo massimo potenziale attraverso una nutrizione intelligente.

Ora se sei pronto, inizia a scoprire come diventare la versione migliore di te stesso!

ARTICOLI POPOLARI

PIANO
NUTRIZIONALE PERSONALIZZATO?

CI PENSIAMO NOI!

“MENS SANA
IN CORPORE SANO”

Se vuoi cambiare il tuo stile di vita,
seguici sui social